Il costo dell’eccellenza: i migliori scienziati sulla brutalità del sistema accademico – Physics World

Il costo dell’eccellenza: i migliori scienziati sulla brutalità del sistema accademico – Physics World

Emma Chapmann recensioni Fascino della scienza: 60 incontri con ricercatori pionieristici del nostro tempo di Herlinde Koelbl (tradotto da Lois Hoyal)

Due foto in bianco e nero, ciascuna delle quali mostra una persona che tiene la mano alzata
Modelli di ruolo? Per la sua serie di ritratti, Herlinde Koelbl ha chiesto a 60 scienziati di disegnare o scrivere l'essenza della loro ricerca su una delle loro mani. I suoi soggetti includono la biochimica Frances Arnold (a sinistra) e il fisico quantistico Jian-Wei Pan (a destra). Le interviste di accompagnamento esplorano la ricerca scientifica di ciascuno ma anche le elevate esigenze di una carriera accademica. (Per gentile concessione di Herlinde Koelbl)

Porto sempre con me un quaderno, nel caso mi capitasse un fatto interessante o un'idea per un articolo. Potresti obiettare che un'app per prendere appunti sul mio smartphone sarebbe più efficiente per creare un record permanente e avresti ragione, quando si tratta di memoria digitale. Ma personalmente, trovo che qualcosa nell’atto di scrivere su carta mi permetta di fissare un nocciolo di conoscenza nella mia memoria in modo molto più solido, mentre le note digitali sono spesso condannate all’oscurità. Inoltre, l’atto di scrivere mi rallenta abbastanza da darmi il tempo di pensare e fare domande.

Al giorno d'oggi, i nostri onnipresenti smartphone hanno fatto sì che noi, da adulti, non ci troviamo mai nella situazione in cui dobbiamo ricorrere alla scrittura sulla nostra pelle. Ma ricordo che dovevo costantemente grattarmi via l'inchiostro dal dorso della mano mentre ero a scuola, e spesso scopro di più sulla giornata di mia figlia leggendo di nascosto i nomi utente di Roblox e le date delle feste tatuandole le braccia. C'è qualcosa di meravigliosamente giovanile e innocente nello scrivere appunti o scarabocchiare cuori con iniziali affinché chiunque possa vederli, sulle tue mani.

Nel libro Fascino della scienza: 60 incontri con ricercatori pionieristici del nostro tempo, fotografo e autore tedesco Herlinde Koelbl (tradotto da Lois Hoyal) prende questa idea di giocosità e sfida 60 scienziati a disegnare o scrivere l'essenza della loro ricerca con le proprie mani. Koelbl cerca di condensare il modo in cui i ricercatori pensano al proprio lavoro, catturando i loro ritratti in primo piano e con il palmo della mano rivolto verso la fotocamera. Al ritratto di ogni scienziato segue un'intervista, che consiste in un mix di domande personali, scientifiche e talvolta bizzarre (“Pensi qualche volta alla morte?”; “Sei già ricco?”).

Alcune delle opere d'arte sono autoesplicative. Ci sono vignette: un biologo marino disegna con leggerezza una goletta che naviga sui mari profondi con dentro pesci sorridenti e un polipo; mentre un batterio “buono” sorride accanto a uno torvo “cattivo” sulla mano di un microbiologo sorridente. Poi ci sono consigli disadorni, “Imparare dai fallimenti”, e obiettivi di vita come “Fare della malaria una storia”. Tuttavia, sono state le equazioni e i grafici a catturare maggiormente il mio interesse, ciascuno dei quali riassume una vita di lavoro, se non un premio Nobel. La “funzione d'onda di Laughlin” appare sul palmo del fisico omonimo Robert Laughlin, mentre un grafico di due picchi sovrapposti dimostra il modo più rapido per creare nuovi enzimi come scoperto e presentato da biochimica Frances Arnold. Questi sono spesso inaccessibili senza una spiegazione dei simboli e, anche se indovinare il campo di ricerca è un gioco divertente, ho trovato frustrante che non ci fosse alcuna didascalia o riferimento nel testo per spiegare cosa rappresentasse la trama o l'equazione.

Lotta e sacrificio

Oltre a esplorare il modo in cui pensano i suoi soggetti, l'autrice mira a presentare modelli di ruolo ispiratori. Nel primo ci riesce, ma così facendo temo che abbia sacrificato il secondo obiettivo. Koelbl è in grado di tracciare un quadro completo del percorso intrapreso da ciascun ricercatore per raggiungere la grandezza nel proprio campo, suscitando resoconti affascinanti ma spesso difficili da leggere. Questo perché questi scienziati non nascondono i sacrifici che hanno fatto lungo il percorso e la brutalità del sistema accademico in generale. Si descrivono come necessariamente aggressivi, vittoriosi solo perché hanno cercato di essere i migliori e di essere i primi.

Lo psicologo Onur Güntürkün ci informa di aver "acquisito più cicatrici nella lotta per la sopravvivenza nella vita accademica che nella vita su una sedia a rotelle", mentre Arnold è felice di difendere la sua arroganza, dicendo "Se non lo fossi, non sopravviverei". In effetti, la sopravvivenza è un tema ricorrente nello stile di vita accademico del “pubblicare o perire”, che spesso richiede di rinunciare a qualsiasi tempo personale apprezzabile. Ottanta ore settimanali sono apparentemente la norma, e dormire per più di cinque ore a notte sembra essere una grande ambizione per questo gruppo di grandi talenti.

Le domande di Koelbl sembrano così intenzionalmente intenzionate a far emergere la natura tossica della vita accademica, che trovo difficile credere che il suo scopo sia puramente quello di ispirare la prossima generazione. Piuttosto, sembra che abbia un programma, e non cattivo, per smascherare il compito decisamente spiacevole di essere il migliore. Chiede alle donne come sono riuscite ad avere figli e a mantenere il lavoro (risposta: inventare tecniche di editing genetico cambiando i pannolini) e indaga gli uomini sul loro coinvolgimento familiare (“Non ho un rapporto stretto con loro. Mia moglie si prendeva cura dei bambini”).

Non posso che dispiacermi per la moglie del fisico vincitore del premio Nobel Klaus von Klitzing, che ammette di trascurare la famiglia, ma ora cerca di rimediare portando la moglie a conferenze con “simpatiche attività collaterali”. L'intervista lo porta a fare progetti per vedere i suoi nipoti quando la sua agenda sarà chiara, tra due anni. Infatti, Ossessione per la scienza sarebbe un titolo più appropriato per questo libro, poiché gli intervistati condividono una passione totalizzante per la scienza che non riescono a spegnere. Non hanno equilibrio tra lavoro e vita privata perché il loro lavoro è vita, inseparabile dalla loro identità.

Il libro include molti preziosi consigli su come uno scienziato dovrebbe aspettarsi di fallire la maggior parte delle volte e imparare a fallire con grazia il prima possibile. Il chimico David Avnir imparò questa preziosa lezione all'età di tre anni quando, stanco delle razioni di cibo, tentò di far crescere un altro pollo piantando una piuma nel terreno e annaffiandolo. Il genetista Paul Nurse parla di aver quasi perso il cavalierato perché il governo aveva l'indirizzo postale sbagliato. Questi momenti di vulnerabilità e umorismo trascinano il libro e impediscono al lettore di rimanere troppo senza fiato a causa della sindrome dell'impostore.

Due foto in bianco e nero di persone che tengono il palmo rivolto verso l'alto

La volontà di fallire va di pari passo con un secondo tema comune: il bisogno di curiosità. Purtroppo, il mondo accademico non è semplicemente un parco giochi per curiosi, libero dai vincoli dei mali sociali. Koelbl non esita a chiedere agli intervistati sia uomini che donne perché le donne sono sottorappresentate nei loro campi; a volte chiedono cosa hanno fatto personalmente al riguardo e chiaramente spiazzano alcuni. Questi commenti sono tutti frammenti di una discussione molto più articolata, e spetta al lettore decidere chi sta dimostrando di essere parte del problema e chi è semplicemente il messaggero che evidenzia l’inerzia, o l’impossibilità, del cambiamento.

Il chimico Peter Seeberger sottolinea che, tra le sue laureate, "pochissime volevano una cattedra" a causa di come la cultura del lavoro accademico rende per loro "biologicamente più difficile" conciliare carriera e famiglia. Gli uomini, nel frattempo, possono permettersi di “raggiungere la famiglia” più tardi. Classificherei il "non volere" una cattedra semplicemente perché non consente un periodo di ferie prima che diventino sterili come una reazione forzata a un sistema discriminatorio, in contrapposizione a un scelta, privo di barriere di genere. Scienziato dei materiali vincitore del premio Nobel Dan Shechtmann difende la sua opinione secondo cui le donne sono meno competitive commentando che “di solito” si fida delle donne e: “Per darti un esempio, ho un assistente amministrativo che è degno di fiducia. Confido che lei si prenderà cura di tutti i miei viaggi e di tutte le mie comunicazioni.”

Come attivista per l’uguaglianza di genere, so quanto sia difficile cambiare una cultura. Sono pragmatico riguardo ai tempi del cambiamento reale e celebro anche le vittorie più piccole. Ma trovo ancora triste leggere le parole del premio Nobel Laughlin che afferma che “anche le donne devono semplicemente accettare che è una cosa maschile che devono conquistare… le donne non vogliono essere viste come combattenti; non viene naturale per loro.

Dilemma etico

Fascino della scienza mette in luce un dilemma che mi trovo ad affrontare ogni volta che parlo con i bambini, soprattutto ragazze, intenti a intraprendere una carriera di ricerca. Ho dovuto affrontare discriminazioni, sessismo e molestie nel percorso verso l'incarico e sono caduto in burnout più di una volta. Ma continuo a dire ai bambini che ho il miglior lavoro del mondo, che non posso credere che qualcuno mi paghi per questo, facendo eco a ciascuno dei 60 scienziati intervistati. Sto incoraggiando le persone a entrare nel mondo accademico dove troveranno una versione distorta del loro sogno, un ambiente che seleziona attivamente contro di loro? Come si bilancia il bisogno di onestà con la necessità di attrarre gruppi sottorappresentati affinché entrino nel mondo accademico e rappresentino il cambiamento necessario? Dico loro che avere una vita familiare è diventato possibile per me solo dopo aver fatto pace con il fatto di non essere il migliore, di non essere il primo, nella mia carriera?

Come profilo di accademici d'élite, questo è un libro davvero affascinante che espone il lato selvaggio del mondo accademico con tale onestà da poter fungere da lista di cose da fare per l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione degli attivisti per ciò che deve cambiare.

La lettura di questo libro ha anche riacceso la mia sindrome dell'impostore, e io sono un accademico, quindi sicuramente non lo userei come risorsa prevista per ispirare i bambini. Come profilo di accademici d'élite, tuttavia, questo è un libro davvero affascinante che espone il lato selvaggio del mondo accademico con tale onestà da poter fungere da lista di cose da fare per un attivista per l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione per ciò che deve cambiare. Era questa l'intenzione clandestina di Koelbl? Non sono sicuro. Immagino che molti potrebbero leggere questo libro e venerare l'ossessione risoluta come pura dedizione, e chi sono io per criticare il modo in cui qualcuno sceglie di vivere e lavorare? Se gli altri non sono costretti a seguire l'esempio, direi, “purché questo li renda felici”. Solo che non è sempre così, ad esempio per l'ingegnere elettrico e il premio Nobel Shuji Nakamura ci dice: “L’infelicità è un motore importante per me”.

Non sono sulla pista del premio Nobel, e il momento più vicino a cui riesco a passare la notte è quando i miei figli sono malati. Adoro la scienza, ma amo di più dormire. Lettura Fascino della scienza, Non posso fare a meno di rispettare la dedizione mostrata, ma se questo è davvero quello che serve per essere il migliore, prenderò di buon grado un posto nelle leghe minori.

  • 2023 MIT Press 392pp £ 32.38pb

Timestamp:

Di più da Mondo della fisica