Giorgio Parisi: il premio Nobel i cui complessi interessi spaziano dai bicchieri rotanti agli storni – Physics World

Giorgio Parisi: il premio Nobel i cui complessi interessi spaziano dai bicchieri rotanti agli storni – Physics World

Filippo palla recensioni In un volo di storni: le meraviglie dei sistemi complessi di Giorgio Parisi (traduzione di Simon Carnell)

grande stormo di storni
Intuizioni universali Il lavoro di Giorgio Parisi si concentra sul fatto che molti sistemi complessi – siano essi stormi di storni o gruppi di atomi magnetici in un vetro rotante – condividono la stessa fisica di base. (Per gentile concessione di iStock/AGD Beukhof)

Quando Giorgio Parisi È stato premiato Premio Nobel 2021 per la Fisica a fianco di Klaus Hasselman ed Syukuro Manabe, i giornalisti hanno dovuto affrontare una sfida. Come diavolo avrebbero potuto capire, per non parlare di spiegare, per cosa l'aveva vinto? Le questioni affrontate da Hasselmann e Manabe toccavano almeno una questione riconosciuta da tutti: il cambiamento climatico. Ma la specialità di Parisi – gira gli occhiali ed frustrazione topologica – sembrava tanto esoterico quanto sconcertante. Così è stato che, in alcuni dei successive conferenze stampa, Parisi si è ritrovato a fare del suo meglio per rispondere alle domande sul clima, piuttosto che sul proprio lavoro.

Il nuovo libro dell'autore – In un volo di storni: le meraviglie dei sistemi complessi – potrebbe essere visto come un tentativo di correggere tale squilibrio. Nello spazio di sole 120 pagine, Parisi cerca di spiegare in termini profani cosa gli ha portato un tale successo, che i giornalisti che coprivano il suo premio Nobel hanno tentato di nascondere sotto un tappeto etichettato alla moda come “complessità”.

Il libro raggiunge un notevole fascino e accessibilità con le sue acute intuizioni sulle virtù e le vicissitudini del fare scienza guidato esclusivamente dalla curiosità.

Ci riesce? Non proprio, ma non lasciarti scoraggiare. Questo piccolo volume potrebbe non essere un paradigma della comunicazione scientifica, ma raggiunge comunque un notevole fascino e accessibilità con le sue acute intuizioni sulle virtù e le vicissitudini del fare scienza guidato esclusivamente dalla curiosità.

Una volta ho visto Parisi tenere una conferenza plenaria a un convegno di fisica statistica a Parigi all'inizio degli anni '1990, e non riuscivo a scacciare quel ricordo dalla mia mente mentre leggevo le parti più difficili di questo libro. Gettando al vento l'idea che una conferenza plenaria dovesse parlare a un vasto pubblico, il discorso di Parisi si è condensato in uno stato denso e profondamente frustrato, che ha pronunciato, con gli occhi socchiusi, in un modo che trasmetteva allo stesso tempo una commovente fiducia nella conoscenza del mondo il suo pubblico e un ardente desiderio (o almeno così mi sembrava) che la brillantezza scientifica non imponesse tali obblighi a salire sul palco. Ho imparato che questa esperienza di Parisi in azione non era insolita.

Ho il sospetto che questo libro, composto in parte da saggi precedentemente pubblicati, sia stato incoraggiato dall'editore con la motivazione che i vincitori del premio Nobel diventano personaggi pubblici con il dovere di raccontare le loro storie. Ma è sicuramente più di questo. Parisi mostra una sincera preoccupazione per il fatto che gli scienziati dovrebbero sforzarsi di raggiungere un vasto pubblico. “Affinché la scienza possa affermarsi come cultura”, scrive, “dobbiamo rendere il pubblico consapevole di cosa sia la scienza e di come scienza e cultura siano intrecciate, sia nel loro sviluppo storico che nella pratica del nostro tempo”.

Parisi, tuttavia, ritiene che attualmente sia in atto una “forte tendenza antiscientifica”, lamentando che “il prestigio della scienza e la fiducia popolare in essa vengono rapidamente minati”. È un problema che forse è particolarmente sentito nell'Italia natale di Parisi, dove ho spesso sentito persone lamentarsi del basso livello di comprensione – e di interesse – del pubblico per la scienza. Questo libro è stato originariamente pubblicato in italiano nel 2021 con il titolo In un Volo di Storni. Le Meraviglie dei Sistemi Complessi, ed è stato tradotto in inglese da Simone Carnell.

A suo merito, Parisi confessa che gli scienziati stessi a volte “mostrano una fiducia eccessiva e falsa nei confronti di un pubblico che ha la percezione della parzialità e dei limiti delle loro opinioni”. In effetti, una delle attrattive del suo libro è la sua franca discussione su come gli scienziati arrivano alle idee tanto per intuizione quanto per deduzione, con i momenti di svolta che spesso si verificano durante le fantasticherie o addirittura il sonno – anche se solo dopo periodi di intensa ma apparentemente infruttuosa concentrazione su il problema in questione.

In un aneddoto significativo, Parisi ammette che forse avrebbe potuto vincere un Nobel prima se solo avesse prestato maggiore attenzione. Lui e il teorico olandese Gerard't Hooft avrebbe dovuto, dice, vedere all'inizio degli anni '1970 come sviluppare la teoria quark-gluoni dei nucleoni (cromodinamica quantistica) utilizzando la nozione di Murray Gell-Mann di “carica di colore”. Ma non lo fecero. L’opera venne invece realizzata poco dopo da David Politzer, David Gross e Frank Wilczek, che si aggiudicarono il Premio Nobel per la Fisica nel 2004. Perché Parisi non l'ha visto, si sarà chiesto poi un amico, visto che conosceva tutti gli ingredienti? "Non ci avevo proprio pensato", ammette sconsolato.

D'altra parte Parisi sottolinea come a volte sia sufficiente che uno scienziato sappia che un risultato, una prova o una dimostrazione è possibile, per poterlo trovare da solo. Egli descrive come, per un particolare collega, "la semplice informazione che [una certa] proprietà era dimostrabile era sufficiente per arrivare lui stesso alla prova a lungo cercata in meno di 10 secondi". A volte, dice, solo “una quantità minima di informazioni è sufficiente per provocare progressi sostanziali in un campo al quale è stata prestata molta attenzione”. Dopotutto, i sistemi frustrati non tendono ad evolversi in modo lineare.

L'ammissione di Parisi che comunicare la scienza “non è un compito facile, soprattutto nel caso delle scienze dure” è confermata dal suo testo

Tutto questo è prezioso e divertente. Ma l'ammissione di Parisi secondo cui comunicare la scienza “non è un compito facile, soprattutto nel caso delle scienze dure, dove la matematica gioca un ruolo essenziale” è confermata dal suo testo. Transizioni di fase, frustrazione degli occhiali di spin e trucco della rinormalizzazione introdotto da Leo Kadanoff ed Ken Wilson sono tutti presentati in modo abbastanza chiaro, ma è più difficile capire come Parisi abbia fatto progressi significativi su problemi delicati in questi campi.

“Era tecnico, e come tale difficile da spiegare in termini profani”, confessa a un certo punto, ammettendo anche che un revisore del suo articolo su quella particolare questione lo ha definito “incomprensibile”. In effetti, si scopre che nemmeno Parisi aveva compreso appieno la questione, il che illustra un altro punto su come nascono le idee. Molto spesso si conosce la risposta giusta prima di poter dimostrare o anche solo articolare il perché. Il duro lavoro non è trovare la risposta ma trovare la prova.

Questa nozione è ben illustrata dalla storia di un collega che una volta pose a Parisi una domanda complicata alla quale diede immediatamente la risposta. Ma quando quel collega chiese a Parisi di spiegare il suo ragionamento, ricorda: «Prima ho dato una spiegazione del tutto insensata, poi una seconda che aveva un po' più senso, e solo al terzo tentativo sono riuscito a giustificare adeguatamente la risposta giusta, che all'inizio avevo dato per le ragioni sbagliate. È in parte per questa rivelazione della capricciosa mente scientifica che questo libro può essere apprezzato.

Ma forse la cosa più importante è che Parisi spiega perché i giornalisti che si grattavano la testa su come spiegare gli occhiali di spin non avevano colto il punto della sua ricerca. Il suo lavoro non riguarda questo o quello sistema – una lega metallica specifica, o gli stormi di storni a Roma che Parisi studiò come sistema complesso negli anni 2000. Si tratta dell'universalità dei fenomeni, per cui sistemi di molti componenti interagenti che sembrano completamente diversi – siano essi stormi di storni, gruppi di particelle o atomi magnetici nei vetri di spin – possono essere descritti utilizzando la stessa matematica.

Il fatto che sia possibile farlo non è perché esista una vaga analogia tra questi sistemi, ma perché sono tutti, alla radice, la stessa cosa (collettiva).

  • 2023 Penguin 144 a persona £ 20.00/$ 24.00 a persona
  • Scopri di più sul lavoro di Giorgio Parisi in questa video intervista rilasciata per IOP Publishing:

[Contenuto incorporato]

Timestamp:

Di più da Mondo della fisica